Il prezzo degli immobili italiani oggi è più basso rispetto al 2010
Written by APE Genova

Il prezzo degli immobili italiani oggi è più basso rispetto al 2010

Italia, caso unico: prezzi delle case ancora più bassi rispetto a 14 anni fa

A giugno gli immobili costavano il 5,2% in meno rispetto al 2010. È un numero che “parla” e dice che cosa sta succedendo ai prezzi degli alloggi.
Ma c’è di più: 5,2% è la percentuale, fornita da Eurostat, che indica la diminuzione nominale, ovvero non tiene conto dell’inflazione, che si è verificata nel frattempo, che è stata di ben il 28,2%. Questo significa che in termini reali il costo delle case è sceso molto di più. Se poi guardiamo agli immobili esistenti, la grande maggioranza, il calo, sempre nominale, è stato ancora maggiore: del 14,5%. Nel caso di quelli appena costruiti, invece, c’è stato un incremento del 28,8%, tuttavia inferiore a quello registrato in media nell’Unione Europea, +59%.

Il confronto con i dati europei

Proprio il confronto con i numeri del resto d’Europa costituisce un altro elemento illuminante. Mentre in Italia scendevano del 5,2%, nell’Ue i prezzi di tutti gli immobili, esistenti o nuovi, in questi 14 anni salivano del 51,8%. A trainare questo incremento sono stati certamente i Paesi dell’Est, che hanno avuto un’inflazione e una crescita del Pil maggiore di quella media, tanto che l’aumento è stato del 231,9% in Estonia e del 218,2% in Ungheria. Anche in Germania, però, è stato notevole (+74,3%), sostanzialmente in linea con i Paesi Bassi (+74,7%), mentre in Portogallo, nonostante le non brillanti performance economiche, è stato ancora maggiore: del 105,6%. Minore di quello medio, ma comunque maggiore di quello italiano è stato anche l’incremento in Spagna e Francia: +17,9% e +26%.

L’Italia rimane ultima anche se prendiamo come anno di riferimento il 2015, ovvero uno di quelli in cui nel nostro Paese il comparto immobiliare ha toccato un livello minimo. Il rimbalzo che c’è stato, essenzialmente nel periodo post Covid, è stato comunque limitato, i prezzi sono cresciuti da allora del 12%, meno dell’inflazione, che è stata del 20%, e ovviamente meno di quanto siano saliti mediamente nell’Ue: del 52,1%.

Anche negli anni della ripresa del mercato immobiliare in Italia crescita inferiore rispetto all’Europa

Coloro che parlano di incrementi fanno riferimento, infatti, solo ai numeri degli ultimi anni, quelli successivi alla pandemia, durante i quali il settore immobiliare e dell’edilizia si sono ripresi, innescando un aumento delle compravendite e dei prezzi.

Tuttavia persino in questo periodo l’andamento del valore delle case acquistate in Italia è stato per la maggior parte del tempo meno vivace che in Europa. Tra i 14 trimestri fra il primo del 2021 e il secondo del 2024 otto, tutti quelli del 2021 e 2022, hanno visto i prezzi crescere meno (rispetto allo stesso dell’anno precedente) della media Ue, e solo in cinque, nel 2023 e nel primo di quest’anno, sono saliti di più. Anche in questi ultimi casi, però, si è trattato di incrementi inferiori al 2%. Nell’ultimo trimestre, il secondo del 2024, la crescita è stata uguale a quella europea: del 2,9%.

Insomma, nei momenti di crisi i prezzi delle case italiane scendono più di quelle dei Paesi vicini, mentre in quelli di ripresa, in cui si verifica un aumento, questo è comunque inferiore al loro.

Webinar 14 giugno sulla situazione del mercato immobiliare corso per amministratori di condominio
Written by APE Genova

La situazione del mercato immobiliare. Da Genova all’Italia

È probabilmente il più completo e attuale dibattito sul settore immobiliare del dopo Covid. Si tratta del Webinar in programma martedì prossimo, 14 giugno, con la partecipazione dei massimi esponenti dei vari settori e frutto di una nuova collaborazione tra Confedilizia e Fiaip.

Il titolo è “La situazione del mercato immobiliare nei suoi vari segmenti”, con riferimento agli immobili residenziali (prime e seconde case), a quelli turistici e alberghieri. L’appuntamento è tra le h 15 e le h 18 e ad aprire il convegno saranno Giorgio Spazianti Testa presidente nazionale Confedilizia, Federico Filippo Oriana presidente Aspesi-Unione Immobiliare, Rita Ogno presidente provinciale Fiaip Genova. Sarà lo stesso Oriana a intervenire per primo sul tema “I nuovi trend dei segmenti immobiliari nello scenario post-pandemico”.

Il genovese Vincenzo Nasini, vicepresidente nazionale di Confedilizia e presidente di Ape Confedilizia Genova, parlerà di “La spada di Damocle della riforma del catasto sul settore immobiliare”, tema di grane attualità. Un altro genovese, Fabrizio Segalerba che è segretario nazionale Fiaip, interverrà su “Il commercio on line e il comparto della logistica”.

A seguire Angelo Piccardo sarà relatore su “Il settore della logistica: mattoni o finanza?”, mentre Carlo frittoli segretario Pr.E.G.I.A. parlerà sul tema “Ciclicità del mercato abitativo italiano”. Mentre sul tema del “Settore alberghiero in Italia” si potrà ascoltare l’intervento di Fabrizio Trimarchi, managing partner di «Hotel Seeker».

Gli interventi si susseguiranno uno dopo l’altro e intorno alle 17.45 ci sarà spazio per le domande del pubblico.

Per iscrizioni: https://register.gotowebinar.com/register/4926636049185358095

Webinar accreditato dal Collegio Geometri di Torino e per i VALUTATORI IMMOBILIARI ai sensi della norma UNI11558

Vi aspettiamo!

👉 Scarica QUI la locandina

 

Webinar e sportello post superbonus
Written by APE Genova

Webinar del 14 giugno sulla situazione del mercato immobiliare

Come sta evolvendo la situazione del mercato immobiliare nei suoi vari segmenti?
L’emergenza pandemica ha indotto nuovi comportamenti?  Che ripercussioni si riscontrano sulla domanda delle varie tipologie immobiliari?

Esperti e specialisti si confrontano sul tema, approfondendo le caratteristiche più rilevanti, nell’incontro online del 14 giugno, dalle ore 15 alle 18 Sarà presente l’Avv. Giorgio Spaziani Testa, presidente nazionale Confedilizia, e l’Avv. Vincenzo Nasini, vicepresidente nazionale Confedilizia e presidente di APE Confedilizia Genova.

Un incontro prezioso per perfezionare le valutazioni e le strategie immobiliari nel nostro Paese.

WEBINAR: la situazione del mercato immobiliare nei suoi vari segmenti

  • 15.00 Saluti di benvenuto
    Avv. Giorgio SPAZIANI TESTA – Presidente Nazionale Confedilizia
    Avv. Federico Filippo ORIANA – Presidente ASPESI Unione Immobiliare
    Rita OGNO – Presidente Provinciale FIAIP Genova
  • 15.30 – I nuovi trend dei segmenti immobiliari nello scenario post-pandemico
    Avv. Federico Filippo ORIANA
  • 15.50 – La spada di Damocle della riforma del catasto sul settore immobiliare
    Avv. Vincenzo NASINI – Vicepresidente Nazionale Confedilizia – Presidente APE Confedilizia Genova e Federazione Ligure
  • 16.00 – Il commercio on line e il comparto della logistica
    Fabrizio SEGALERBA – Segretario Nazionale FIAIP
  • 16.30 – Il settore della logistica: mattoni o finanza?
    Ing. Angelo PICCARDO – Presidente Tirso s.p.a.
  • 16.50 – Ciclicità del mercato abitativo italiano
    Dr Carlo FRITTOLI – Segretario PR.E.G.I.A.
  • 17.15 – Il settore alberghiero in Italia
    Dr Fabrizio TRIMARCHI – Managing Partner «Hotel Seeker»
  • 17.45 – Domande dal pubblico

Conduce l’evento: Dr Vittorio Zirnstein – Direttore di Re2

Per iscrizioni: https://register.gotowebinar.com/register/4926636049185358095

Webinar accreditato dal Collegio Geometri di Torino e per i VALUTATORI IMMOBILIARI ai sensi della norma UNI11558

Vi aspettiamo!

👉 Scarica QUI la locandina