APE Confedilizia Genova decreto salva casa espropri
Written by APE Genova

Incontro tra il ministro Pichetto Fratin e Confedilizia

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, on. Gilberto Pichetto Fratin, ha ricevuto una delegazione della Confedilizia, guidata dal Presidente Giorgio Spaziani Testa, per discutere alcune questioni riguardanti il settore edilizio e l’efficienza energetica degli edifici italiani.

Durante l’incontro, la Confedilizia ha posto l’accento su due tematiche di primaria importanza per il comparto:

  • gli incentivi fiscali per gli interventi di efficientamento energetico degli immobili
  • la proposta di direttiva europea “case green”.

Riguardo agli incentivi fiscali, la Confederazione della proprietà edilizia ha sottolineato la necessità di adottare una soluzione chiara, duratura, che possa garantire certezze e possibilità di programmazione a cittadini e imprese.
Sulla proposta di direttiva Ue, la Confedilizia ha ribadito le proprie forti preoccupazioni riguardo ai contenuti del provvedimento.

Il Ministro Pichetto Fratin ha ascoltato attentamente le preoccupazioni della Confedilizia e si è impegnato a considerare tutte le argomentazioni presentate durante la riunione. Ha sottolineato l’importanza di collaborare con gli stakeholder del settore per definire misure efficaci e sostenibili, in grado di promuovere un’edilizia più efficiente dal punto di vista energetico, ma anche di rispondere alle specificità e alle esigenze del mercato immobiliare italiano.
Il Ministro ha inoltre assicurato alla Confedilizia che, nei processi decisionali futuri, le osservazioni formulate saranno prese in considerazione nell’ottica di sviluppare politiche e provvedimenti che promuovano una crescita sostenibile e consapevole del settore edilizio.

Case greeen provvedimento riunione Ape Confedilizia Genova Spaziani Testa decreto sportello salva casa
Written by APE Genova

Domani la prima riunione per trilogo UE sulle Case Green

Domani, 18 aprile, si terrà una riunione tecnica in vista dell’avvio alla negoziazione informale tra alcuni rappresentanti della Commissione, del Consiglio e del Parlamento europei, per elaborare la versione definitiva del testo del provvedimento relativo alla direttiva sull’efficientamento energetico nell’edilizia.
L’obiettivo è quello di definire una versione definitiva del testo del provvedimento sulle cosiddette “Case Green”.

ANSA riporta quanto detto a riguardo da Spaziani Testa, Presidente di Confedilizia Nazionale:

“L’avvio della fase del trilogo segna il confine tra il tempo delle parole e quello dei fatti. Nei mesi scorsi abbiamo apprezzato le dichiarazioni con le quali il presidente del Consiglio ha espresso la più totale contrarietà alla proposta di direttiva sulle Case Green. Ora ci aspettiamo che l’azione dell’esecutivo porti a ‘scongiurare’ – come richiesto dal Parlamento con la mozione approvata lo scorso 8
marzo alla Camera – l’introduzione di un provvedimento che sarebbe devastante per l’Italia e che, invero, ha già iniziato a danneggiare il nostro mercato immobiliare”. Lo afferma il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, commentando l’avvio del trilogo a Bruxelles la prossima settimana.

Sono di pochi giorni fa le durissime prese di posizione contro questa proposta di direttiva da parte dei ministri della giustizia e dell’edilizia della Germania, ma le preoccupazioni accomunano anche altri governi. L’Italia non è sola, dunque. Tenga il punto, costruisca alleanze e faccia archiviare una volta e per sempre quest’iniziativa improvvida”

Presidente-Confedilizia-Spaziani-Testa-accanimento-affitti-brevi-ministro-del-turismo
Written by APE Genova

Case green, Confedilizia: ora agisca il Governo

Il Parlamento europeo ha approvato – con 343 voti favorevoli, 216 voti contrari e 78 astenuti – la proposta di direttiva che prevede l’obbligo di realizzare interventi di efficientamento energetico su tutti gli immobili europei. Gli esponenti della maggioranza politica italiana hanno votato contro e di questo li ringraziamo.

La vicenda, però, non si conclude qui. Da oggi, infatti, ha inizio una fase di negoziazione che vedrà protagonisti anche i Governi dei Paesi dell’Unione.

In questo contesto si inserisce l’approvazione da parte della Camera dei deputati, mercoledì scorso, di una mozione di maggioranza che ha impegnato il Governo italiano ‘ad adottare le iniziative di competenza presso le competenti istituzioni europee al fine di scongiurare l’introduzione di una disciplina’ giudicata – a ragione – pericolosa per il nostro Paese.

Chiediamo al Presidente del Consiglio di impegnarsi in prima persona per il raggiungimento di questo obbiettivo”.

Giorgio Spaziani Testa
Presidente Confedilizia

1 2