Consiglio direttivo APE Confedilizia Genova contratti 3 per 2 a Busalla
Written by APE Genova

Nuovo accordo territoriale per i contratti 3 più 2 a Busalla, presto anche per Genova

Al consiglio direttivo di ieri, presieduto dall’avv. Vincenzo Nasini, si è deliberata l’ammissione all’Associazione Ape Confedilizia di 106 nuovi soci singoli, 27 condominii e due enti. Un’associazione in salute, che diventa sempre di più un riferimento per la proprietà immobiliare, attrae soci e si mette a disposizione delle persone.

Nei giorni scorsi è stato firmato a Busalla il nuovo accordo territoriale per i contratti 3 più 2, con l’obiettivo di estenderlo a tutta la Valle Scrivia ligure. Poi, in tempi brevi, lo stesso accordo territoriale sarà rinnovato anche per la città di Genova:

«A breve sarà la volta del nuovo accordo per il comune di Genova, ci stiamo lavorando in questi giorni e sono molto ottimista» dice Nasini.

Sulla base del decreto ministeriale Infrastrutture-Economia in molti Comuni sono già stati sottoscritti tra le organizzazioni dei proprietari e degli inquilini, gli Accordi territoriali per i contratti di locazione a canone concordato (3+2, transitori e studenti universitari) che – a seconda del tipo prescelto – godono di specifiche agevolazioni fiscali. Scegliere il giusto contratto da redigere per il proprio caso concreto, conoscere le agevolazioni fiscali alle quali si avrebbe diritto, valutare la convenienza di un regime fiscale al posto di un altro (per scegliere un contratto libero oppure uno agevolato, un contratto a lungo termine oppure un contratto transitorio ecc.) e capire il corretto canone da richiedere: queste sono le questioni fondamentali per ciascun potenziale locatore. Così come è, poi, ancor più importante, per le agevolazioni fiscali di cui godono i contratti di locazione a canone concordato, sapere con certezza i contenuti dei nuovi Accordi e avere, se del caso, la relativa attestazione di rispondenza del contratto all’Accordo.

Written by APE Genova

Mentelocale 19/10/2019 – Casa dolce casa: come difenderti, incontro

Bene rifugio per antonomasia fino al nuovo millennio, oggi la casa resta un occasione di investimento ma anche un bene da difendere da una serie di attacchi: le tasse, il crollo dei prezzi, la redditività degli affitti, l’aumento dei rischi di morosità. Un bene primario ma sotto attacco, tanto che Ape Confedilizia, l’associazione che ha per scopo la tutela degli interessi generali della proprietà edilizia e dei diritti dei proprietari, organizza una grande convegno sul tema Casa dolce casa: come difenderti. L’appuntamento è per sabato 19 ottobre 2019, alle ore 9.30, presso la Sala del Consiglio del Comune di Busalla (piazza Enrico Macciò 1). L’invito al Convegno e al Dibattito è rivolto a tutta la Cittadinanza.

Il programma prevede l’apertura dei lavori alle 9.30, con il saluto delle istituzioni; presenti anche Antonio Canevaro, presidente della commissione del registro Amministratori Confedilizia e Fabrizio Segalerba, segretario nazionale Fiaip (agenti immobiliari). Tra gli interventi, si apre con Giovanni Battista Pittaluga che parla di Crisi, tassazione e prezzo degli immobili, Pietro Suozzo (Delegato Valle Scrivia) di La tutela della proprietà privata, Roberto Galvani su Come aggiornare il valore della proprietà, Davide Spinella di Interventi manutentivi e risparmio energetico, Piermario Gatto ed Enrico Montobbio sulle Problematiche relative alla ristrutturazione e Quando la proprietà incontra l’Amministrazione Pubblica.

Il presidente di Ape Genova e vice presidente nazionale Confedilizia, Vincenzo Nasini fa una relazione su Proprietà, locazione e condominio: problemi e proposte; Alessandro Costa e Massimiliano Ricordini su Conseguenze penali agli abusi edilizi, Giorgio Fonzi su Il costo e l’inutilità di certe proprietà e Andrea Bruni Prencipe su Fiscalità, detrazioni e novità normative. Tipologie varie dei contratti di affitto. Previsti interventi del pubblico.

Written by APE Genova

LiguriaBizjournal 14/10/2019 – Busalla, 19 ottobre: Confedilizia, “Casa dolce Casa: come difenderti”

Ape Confediliziaorganizza un convegno sul tema “Casa dolce casa: come difenderti” per sabato 19 ottobre, alle 9.30, nella Sala del Consiglio del Comune di Busalla (piazza Enrico Macciò, 1).

L’invito al convegno e al dibattito è rivolto a tutta la cittadinanza. Saranno presenti il sindaco di Genova Marco Bucci e il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.

Il programma prevede l’apertura dei lavori alle 9.30, con il saluto delle istituzioni; presenti anche Antonio Canevaro presidente della commissione del registro amministratori Confedilizia e Fabrizio Segalerba segretario nazionale Fiaip (agenti immobiliari).

Interverranno: Giovanni Battista Pittaluga che parlerà di “Crisi, tassazione e prezzo degli immobili”, Pietro Suozzo,delegato Valle Scrivia,(“La tutela della proprietà privata”), Roberto Galvani  (“Come aggiornare il valore della proprietà”), Davide Spinella (“Interventi manutentivi e risparmio energetico”), Piermario Gatto ed Enrico Montobbio (“Problematiche relative alla ristrutturazione” e “Quando la proprietà incontra l’Amministrazione Pubblica”).

Il presidente di Ape Genova e vicepresidente nazionale Confedilizia, Vincenzo Nasini terrà una relazione su “Proprietà, locazione e condominio: problemi e proposte”; Alessandro Costa e Massimiliano Ricordini (“Conseguenze penali agli abusi edilizi”), Giorgio Fonzi (“Il costo e l’inutilità di certe proprietà”) e Andrea Bruni Prencipe (“Fiscalità, detrazioni e novità normative. Tipologie varie dei contratti di affitto”). Previsti interventi del pubblico.

Written by APE Genova

Casa dolce casa: come difenderti

Bene rifugio per antonomasia fino al nuovo millennio, oggi la casa resta un occasione di investimento ma anche un bene da difendere da una serie di attacchi: le tasse, il crollo dei prezzi, la redditività degli affitti, l’aumento dei rischi di morosità. Un bene primario ma sotto attacco, tanto che Ape Confedilizia, l’associazione che ha per scopo la tutela degli interessi generali della proprietà edilizia e dei diritti dei proprietari, organizza una grande convegno sul tema “Casa dolce casa: come difenderti”. L’appuntamento è sabato 19 ottobre, alle ore 9.30, presso la Sala del Consiglio del Comune di Busalla (piazza Enrico Macciò, 1). Un’occasione di confronto, cui sono stati invitati e hanno dato la loro adesione anche il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e il sindaco della Città Metropolitana, Marco Bucci.

L’invito al Convegno e al Dibattito è rivolto a tutta la Cittadinanza. Il programma prevede l’apertura dei lavori alle 9.30, con il saluto delle istituzioni; presenti anche Antonio Canevaro presidente della commissione del registro Amministratori Confedilizia e Fabrizio Segalerba segretario nazionale Fiaip (agenti immobiliari). Tra gli interventi, si aprirà con Giovanni Battista Pittaluga che parlerà di “Crisi, tassazione e prezzo degli immobili”, Pietro Suozzo (Delegato Valle Scrivia) di “La tutela della proprietà privata”, Roberto Galvani su “Come aggiornare il valore della proprietà”, Davide Spinella di “Interventi manutentivi e risparmio energetico”, Piermario Gatto ed Enrico Montobbio sulle “Problematiche relative alla ristrutturazione” e “Quando la proprietà incontra l’Amministrazione Pubblica”. Il presidente di Ape Genova e vice presidente nazionale Confedilizia, Vincenzo Nasini farà una relazione su “Proprietà, locazione e condominio: problemi e proposte”; Alessandro Costa e Massimiliano Ricordini su “Conseguenze penali agli abusi edilizi”, Giorgio Fonzi su “Il costo e l’inutilità di certe proprietà” e Andrea Bruni Prencipe su “Fiscalità, detrazioni e novità normative. Tipologie varie dei contratti di affitto”.

Previsti interventi del pubblico.