Written by APE Genova

Ape Confedilizia e Università: firmato questa mattina il protocollo d’intesa sui contratti agevolati per gli studenti fuori sede. Primo caso in Italia.

Si è svolta questa mattina, presso la Sala del Rettorato, in via Balbi 5 a Genova, la cerimonia per la firma dell’innovativa Convenzione tra Università di Genova e Ape Confedilizia Genova. Le due parti si sono impegnano a collaborare nella ricerca di alloggi per gli studenti e soprattutto per predisporre contratti agevolati a favore di questi ultimi. Ma non solo, oltre che l’accordo territoriale per i contratti d’affitto a canone agevolato, il protocollo impegna  le due parti per numerose e diverse attività di collaborazione anche culturale.
A firmare per l’Università di genova è stato il Magnifico Rettore Paolo Comanducci, per Ape Confedilizia il presidente genovese e vice presidente nazionale, Vincenzo Nasini.  Presente alla cerimonia anche il professore Giovanni Battista Pittaluga, che ha dato un importante e fondamentale contributo alla stesura della convenzione, e il consigliere delegato della Città Metropolitana Claudio Garbarino, in rappresentanza dell’istituzione. Il presupposto giuridico, previsto nel protocollo, parte dalla circostanza che l’Università, ai sensi del proprio Statuto e del Regolamento Generale di Ateneo, può utilizzare e promuovere opportune forme di cooperazione per il raggiungimento dei propri fini istituzionali, eventualmente concludendo a tal fine accordi con enti e soggetti pubblici e privati. La stessa Università  è interessata ad instaurare nuovi rapporti di collaborazione con enti privati per la messa a disposizione di residenze abitative temporanee ai propri studenti residenti fuori sede, o a studenti che comunque necessitino di una sistemazione transitoria in alloggi privati per il periodo di frequenza dei corsi universitari, tra cui in particolare servizi di incrocio di domanda e offerta di residenzialità sul mercato, che si affianchino ai servizi offerti da Aliseo (Agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento). Norme e decreti ministeriali legiferano e regolamentano, a loro volta rispetto ai contratti di locazione transitori e dei contratti di locazione per studenti universitari. Ape Confedilizia Genova è l’associazione storica maggiormente rappresentativa dei proprietari di casa nella Provincia di Genova, che a livello locale Confedilizia rappresenta tra le altre attività i proprietari di casa nella stipula degli Accordi territoriali che regolamentano i contratti di locazione agevolati o concordati e che in tale veste Ape Confedilizia Genova ha partecipato dal 1999 alla stipulazione degli Accordi territoriale per il Comune di Genova l’ultimo dei quali sottoscritto tra le Associazioni della proprietà edilizia e le Associazioni dei conduttori per i contratti agevolati o concordati, i contratti transitori e i contratti per studenti universitari.
Partendo dal presupposto che  l’Università ha realizzato una pagina web sul proprio sito, denominata “Bacheca alloggi”, in cui ciascun interessato può pubblicare un annuncio di disponibilità a locare un proprio immobile indicandone le principali caratteristiche e gli studenti possono contattare direttamente il proprietario ai recapiti dallo stesso indicati, il protocollo specifica che l’Università intende collaborare con Confedilizia allo scopo di agevolare i propri studenti universitari fuori sede nella ricerca di case in locazione ai canoni determinati in base all’accordo territoriale per i contratti per studenti universitari  e con modalità assistita, garantendo al contempo vantaggi fiscali sia al proprietario che al conduttore, e assicurando la conformità dei contratti stipulati all’accordo territoriale, nonché allo scopo di verificare la possibilità di offrire ulteriori servizi accessori a favore degli studenti.
Dopo i presupposti Università e Confedilizia concordano di collaborare nell’ambito dei servizi di residenzialità offerti agli studenti, secondo le modalità di seguito previste:
  1. A) INSERIMENTO COL CONSENSO ESPRESSO scritto dei proprietari degli immobili disponibili nella “bacheca alloggi ” dell’Università: Confedilizia si rende promotrice presso i propri associati dell’iniziativa dell’Università, che mette a disposizione sul proprio sito web la “Bacheca alloggi” (https://alloggi.studenti.unige.it/) per favorire l’incontro tra domanda e offerta di immobili in locazione. Gli annunci pubblicati dagli associati Confedilizia saranno evidenziati dall’Università come annunci certificati da Confedilizia, che si impegna a promuovere presso i propri associati la stipula di regolari contratti di locazione a canone concordato di cui all’art. 5 della L. n. 431/1998 ad uso studenti universitari fuori sede con gli Studenti universitari dell’università di Genova. L’Università si impegna a sua volta a promuovere la diffusione dell’iniziativa e la pubblicizzazione e divulgazione di tutte le attività statutarie e istituzionali di APE Confedilizia Genova attraverso le opportune modalità concordate tra le parti (es: pubblicazione su web, canali social, conferenze stampa, convegni etc.);
  2. B) SUPPORTO AGLI UTENTI: l’Università si impegna a pubblicare sul proprio sito “Bacheca alloggi” i modelli tipo di contratti di locazione a canone concordato di cui all’art. 5 della L. n. 431/1998 (ad uso abitativo, ad uso transitorio, ad uso studenti universitari fuori sede), e a tradurli a propria cura e on la consulenza tecnica della Confedilizia in alcune delle principali lingue europee e extraeuropee maggiormente diffuse tra gli studenti dell’università di Genova (in particolare inglese tedesco spagnolo cinese). Confedilizia fornisce gratuitamente ai propri associati che locano agli studenti dell’università di Genova e a questi ultimi informazioni e assistenza relative alle tipologie di contratto applicabili e alle eventuali agevolazioni fiscali. L’Università si impegna a pubblicare sul proprio sito “Bacheca alloggi” i riferimenti di Confedilizia per le attività di consulenza e assistenza agli studenti per la verifica e la stipula dei contratti;
  3. C) ATTESTAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE: Confedilizia Genova si impegna a fornire ai suoi associati locatori e ai potenziali conduttori assistenza nella stipula e registrazione di regolari contratti di locazione, conformi ai modelli concordati nell’Accordo territoriale. Il servizio è svolto senza alcun costo per conduttori, fatti salvo il costo degli oneri fiscali e burocratici dovuti per legge ;
  4. D) PREDISPOSIZIONE DI CONTRATTI DI LOCAZIONE STANDARD IN LINGUA STRANIERA: le Parti si impegnano a collaborare alla traduzione in alcune delle principali lingue straniere dei contratti standard di locazione per studenti universitari scaricabili dal sito del registro ;
  5. E) RAPPORTI CON I CONSOLATI DI PAESI STRANIERI: Confedilizia ed Università di Genova contatteranno i Consolati dei principali Paesi da cui provengono gli studenti stranieri che si iscrivono all’Università di Genova per attività di sensibilizzazione sull’offerta di alloggi in locazione messi a disposizione per contratti per studenti universitari dagli associati di Confedilizia e pubblicati sul sito dell’ateneo e dell’ape su richiesta e/o col consenso degli associati stessi.
L’articolo 3 del protocollo è dedicato ai “Parametri di selezione degli alloggi”  messi a disposizione per la locazione agli studenti dagli associati Ape: devono rispondere a parametri logistici (ubicazione, distanza dall’Università, facilità dei collegamenti), strutturali (stato manutentivo, spazi disponibili, servizi accessori) e normativi (idoneità alla destinazione d’uso, regolarità in materia di sicurezza, etc.) individuati dall’accordo e verificabili dalle parti della presente convenzione.
Inoltre, al di là della questione strettamente immobiliare, le parti si impegnano reciprocamente a organizzare a titolo esemplificativo e non esaustivo: stage e tirocini di studenti universitari presso Confedilizia; attività di supporto alla didattica universitaria (ad esempio, seminari, docenze, convegni); finanziamento da parte di Università e Confedilizia di borse di studio per studenti capaci e meritevoli; attività di ricerca congiunta nel settore immobiliare , anche attraverso il finanziamento di specifici progetti di ricerca; attività divulgative. Gli studenti che stipuleranno contratti di locazione con associati Ape saranno ammessi a loro richiesta a far parte fino al compimento del limite massimo di età del Gruppo Giovani di Ape Confedilizia Genova, usufruendo così di i servizi che questa per legge e per statuto può fornire esclusivamente ai propri associati, corrispondendo la quota associativa minima ed agevolata di euro 10  riservata agli iscritti dello stesso Gruppo Giovani Gli studenti iscritti al gruppo giovani potranno frequentare a costi agevolati tutti i corsi di formazione per amministratore condominiale, per agente immobiliare e per revisori condominiali e relativi master di secondo livello organizzati dalla Stessa Confedilizia se del caso in collaborazione con Università anche sotto il profilo dell’individuazione dei docenti dei corsi stessi.
Written by APE Genova

APE Confedilizia, lunedì incontro pubblico: il caso degli amministratori di codominio e gli affitti “Airbnb”

Temi importanti quelli che saranno trattati lunedì prossimo, 11 novembre, nei locali della delegazione Nervi di Ape Confedilizia, la più importante associazione della proprietà edilizia. L’incontro aperto alla cittadinanza si terrà dalle 15.30 alle 18.30 in via dei Vassalli 1, angolo viale Franchini, presso la chiesa di San Siro. Due i relatori che interverranno e daranno spunto per un pubblico dibattito. L’avvocato Raffaella Gualco interverrà sulle principali questioni e novità sull’amministratore di condominio: «Quella dell’amministratore di condominio è una figura professionale fondamentale e non sempre considerata nella maniera adeguata. Spesso ci si rivolge a persone che non sono preparate, immaginando di risparmiare dei soldi; e altrettanto spesso ci si ritrova con dei problemi da affrontare, se non – nelle situazioni limite – direttamente in tribunale. Nel corso dell’incontro spiegherò per quale ragione è molto conveniente se non fondamentale, rivolgersi a professionisti preparati. Mai come in questo caso vale la regola che chi più spende più guadagna » – dice l’avvocato Gualco anticipando parte del suo intervento. Ape Confedilizia, con il presidente Vincenzo Nasini, persegue da tempo un’attività formativa per amministratori di condominio, che si svolge presso la sede di via XX Settembre a Genova. Il secondo intervento dell’incontro vedrà Silvio Boccalatte intervenire sul tema dei contratti transitori che a Genova stanno diventando importanti.  Si tratta degli affitti brevi, spesso nell’ambito delle piattaforme social web come Airbnb. Ape-Confedilizia Genova persegue da tempo una campagna informativa, pur restando contraria all’istituzione di un codice obbligatorio per le locazioni turistiche. Una contrarietà ragionata che parte da alcune considerazioni: «Nello specifico il codice è inutile, in quanto si deve dotare di esso la maggior parte delle abitazioni, posto che le stesse, pur non avendo espressamente vocazione turistica, potrebbero essere utilizzate almeno una volta nel corso dell’anno per locazione turistica. Con il passare del tempo, si potrebbe arrivare al paradosso di avere tutte le abitazioni della Liguria dotate di codice». La proposta di Confedilizia è ben diversa: «Per arrivare al sistema di raccolta e monitoraggio, Confedilizia propone di perfezionare la comunicazione tramite “Alloggiati Web” al fine di fornire a tutti i soggetti interessati (Stati, regioni, Comuni) i dati di cui necessitano. A tale fine sarebbe sufficiente che il Ministero degli Interni, quando riceve la comunicazione degli ospiti, trasferisse agli enti indicati i dati in suo possesso. A questo modo, con una comunicazione unica, i vari interessi in gioco sarebbero soddisfatti senza un’eccessiva e inutile burocrazia, con costi minimi per i cittadini e per lo Stato».
Written by APE Genova

Mentelocale 19/10/2019 – Casa dolce casa: come difenderti, incontro

Bene rifugio per antonomasia fino al nuovo millennio, oggi la casa resta un occasione di investimento ma anche un bene da difendere da una serie di attacchi: le tasse, il crollo dei prezzi, la redditività degli affitti, l’aumento dei rischi di morosità. Un bene primario ma sotto attacco, tanto che Ape Confedilizia, l’associazione che ha per scopo la tutela degli interessi generali della proprietà edilizia e dei diritti dei proprietari, organizza una grande convegno sul tema Casa dolce casa: come difenderti. L’appuntamento è per sabato 19 ottobre 2019, alle ore 9.30, presso la Sala del Consiglio del Comune di Busalla (piazza Enrico Macciò 1). L’invito al Convegno e al Dibattito è rivolto a tutta la Cittadinanza.

Il programma prevede l’apertura dei lavori alle 9.30, con il saluto delle istituzioni; presenti anche Antonio Canevaro, presidente della commissione del registro Amministratori Confedilizia e Fabrizio Segalerba, segretario nazionale Fiaip (agenti immobiliari). Tra gli interventi, si apre con Giovanni Battista Pittaluga che parla di Crisi, tassazione e prezzo degli immobili, Pietro Suozzo (Delegato Valle Scrivia) di La tutela della proprietà privata, Roberto Galvani su Come aggiornare il valore della proprietà, Davide Spinella di Interventi manutentivi e risparmio energetico, Piermario Gatto ed Enrico Montobbio sulle Problematiche relative alla ristrutturazione e Quando la proprietà incontra l’Amministrazione Pubblica.

Il presidente di Ape Genova e vice presidente nazionale Confedilizia, Vincenzo Nasini fa una relazione su Proprietà, locazione e condominio: problemi e proposte; Alessandro Costa e Massimiliano Ricordini su Conseguenze penali agli abusi edilizi, Giorgio Fonzi su Il costo e l’inutilità di certe proprietà e Andrea Bruni Prencipe su Fiscalità, detrazioni e novità normative. Tipologie varie dei contratti di affitto. Previsti interventi del pubblico.

Written by APE Genova

Obbligatorio il codice identificativo regionale

Entro il 1°agosto tutti coloro che affittano gli appartamenti con contratti di breve termine, a cominicare dagli affitti Airbnb, dovranno dotarsi del codice identificativo turistico regionale. Così ha deciso un paio di mesi fa la Regione Liguria, nonostante le proteste dei proprietari. Il ffatto che nel frattempo il governo abbia approvato un paio di settimane fa un codice identificativo nazionale, non ha cambiato le carte in tavola: il Codice identificativo turistico regionale per gli appartamenti (Citra) sarà obbligatorio. Entro questa data i codici dovranno essere pubblicati in occasione delle iniziative di pubblicità, promozione e commercializzazione dell’offerta, comprese le pagine delle piataforme social gestite dai titolari delle strutture ricettive. Vincenzo Nasini, presidente di Ape-Confedilizia Genova e vice presidente Confedilizia nazionale, conferma la contrarietà dei proprietari: “La Confedilizia locale e nazionale è sempre stata contraria all’istituzione di un codice obbligatorio”.

 

Il Secolo XIX, 18/07/2019

direttiva case green Confedilizia contro Governo
Written by APE Genova

NOVITA’ PER LE COMUNICAZIONI DI PROROGA NEI CONTRATTI DI LOCAZIONE

Niente più sanzioni a chi omette o ritarda la comunicazione di proroga per i contratti di locazione in regime di cedolare secca.

Semplificazione fiscale: dal 30/6/2019, l’articolo 3-bis del Dl 34, aggiunto dalla legge 58/2019, prevede la NON applicazione di sanzioni per la tardiva o omessa comunicazione della proroga del contratto di locazione con regime della cedolare secca.

Mentre rimangono ancora in vigore tutti gli adempimenti per la registrazione del contratto di locazione comprese le relative sanzioni da applicare per l’omesso o ritardo nella registrazione.

 

1 2 3 4