Edifici e condominio autoconsumo e comunità energetiche di Vincenzo Nasini e Rosario Dolce libro APE Confedilizia
Written by APE Genova

“Edifici e condominio: autoconsumo e comunità energetiche” di Vincenzo Nasini e Rosario Dolce

Il mondo dell’autoconsumo energetico e delle comunità energetiche nel contesto condominiale trova una trattazione chiara e approfondita nel nuovo libro “Edifici e condominio: autoconsumo e comunità energetiche”, scritto da Vincenzo Nasini, presidente di APE Confedilizia Genova e vicepresidente di Confedilizia nazionale, e dall’Avv. Rosario Dolce.

Quest’opera rappresenta un contributo fondamentale per comprendere e affrontare le sfide legate all’autoconsumo collettivo, fornendo strumenti concreti per la sua implementazione in ambito condominiale. Strutturato in quattro capitoli, il volume coniuga rigore scientifico e praticità operativa, offrendo un’analisi dettagliata del quadro normativo delle fonti rinnovabili, degli aspetti reddituali e fiscali dell’autoconsumo diffuso e delle diverse configurazioni soggettive applicabili al condominio.

Uno dei punti di forza del testo è l’approccio multidisciplinare, che integra aspetti tecnici, fiscali, urbanistici e procedurali, fornendo una guida completa e accessibile per professionisti del settore, amministratori di condominio e operatori interessati alla transizione energetica. Il libro non si limita a un’analisi teorica, ma si distingue per il suo carattere pratico: un’ampia raccolta di moduli, formulari e documenti operativi – tra cui statuti, atti costitutivi e modelli di delibere assembleari – accompagna il lettore nella realizzazione di progetti di autoconsumo energetico.

Con il crescente interesse per la sostenibilità e l’energia rinnovabile, “Edifici e condominio: autoconsumo e comunità energetiche” si presenta come uno strumento indispensabile per chiunque voglia approfondire il tema e trovare soluzioni concrete alle criticità operative. Il volume è arricchito da un ricco apparato di note, bibliografia e glossario, rendendolo una risorsa di riferimento essenziale nel panorama dell’energia condivisa.

Un’opera di grande attualità che risponde alle esigenze di un settore in continua evoluzione, ponendosi come guida indispensabile per costruire un futuro più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.

emendamenti affitti brevi e lunghi ape confedilizia decreto sostegni bis
Written by APE Genova

Incentivare gli affitti lunghi

Vincenzo Nasini, presidente di Ape Confedilizia Genova e vicepresidente di Confedilizia nazionale, e Paolo Prato, presidente della Federazione ligure della proprietà edilizia, accolgono favorevolmente la linea del presidente Bucci per incentivare gli affitti lunghi.

Puntare sul turismo senza compromettere il tessuto abitativo di Genova e della nostra regione. La scelta di incentivare gli affitti lunghi dando garanzie ai proprietari è da sempre condivisa dalla Confedilizia. La Regione va nella direzione giusta in quanto non limita i diritti dei proprietari di case né colpisce altri settori economici. Per Nasini e Prato:

«Quando si parla di affitti brevi e locazioni turistiche è sbagliato parlare di abusivismo e concorrenza sleale. Si tratta di libera autonomia privata e crescita economica del settore turistico e in generale di tutto l’indotto economico. In tutto il territorio il fenomeno degli affitti brevi è in continua crescita esponenziale. Un traino imprescindibile per il sistema turistico e per l’economia ligure».

La soluzione è senz’altro quella di incentivare gli affitti lunghi. Piuttosto che limitare i diritti di proprietà dei proprietari di case, l’iniziativa economica. E la libertà di scelta dei turisti consumatori così importanti per l’economia ligure nel suo complesso.

Nel corso della recente conferenza nazionale, che si è svolta a Genova, Ape Confedilizia ha suggerito come primo punto l’abbattimento, fino al suo azzeramento, dell’Imu. Per le abitazioni locate a canone concordato come misure di incentivazione fiscale. Come secondo punto, ha proposto una maggiore tutela dei proprietari in fase di rilascio degli immobili. Ad esempio affidando le esecuzioni anche a soggetti diversi dagli ufficiali giudiziari. In questo la Regione Liguria non segue le orme della Regione Toscana. Dove invece di incentivare e dare garanzie ai proprietari in materia di turismo, ha scelto di limitare gli affitti brevi. Aumentando adempimenti e sanzioni a carico dei proprietari di case. Non a caso il Consiglio dei Ministri ha deciso di impugnare davanti alla Corte Costituzionale la legge toscana che limita le locazioni turistiche in quanto le relative disposizioni si pongono in contrasto con la normativa statale in materia di libertà di impresa, diritto di proprietà e potestà legislativa concorrente dello Stato.

CORSO PER AMMINISTRATORI in presenza APE Confedilizia Genova proprietà immobiliare locazioni corso
Written by APE Genova

Un corso aperto a tutti sulle novità riguardanti proprietà immobiliare, condominio e locazioni

In occasione delle rilevanti novità riguardanti la proprietà immobiliare, il condominio e le locazioni l’Associazione Proprietà Edilizia Confedilizia Genova organizza all’uopo un corso di aggiornamento e di formazione aperto a tutti.

Il corso è gratuito per i soci iscritti a titolo personale o tramite il condominio, € 85.00 (iva compresa) per i non soci.

Le iscrizioni al corso dovranno pervenire entro il 30 aprile p.v.. Coloro che sono interessati potranno recarsi presso la nostra sede di via XX Settembre 41/5 p. o inviare la propria adesione all’indirizzo mail info@apeconfedilizia.org
L’Associazione si riserva di comunicare il programma del corso in base al numero di coloro che si iscriveranno.

Vincenzo Nasini Presidente APE Confedilizia morosità rateizzare cedolare secca commercio
Written by APE Genova

Cedolare secca per il commercio

La richiesta per una cedolare secca per il commercio parte dai dati sulla desertificazione commerciale diffusi dalla Confcommercio e dalla Confesercenti. A livello nazionale la scomparsa di 118mila negozi al dettaglio fra il 2012 e il 2024 dovrebbe preoccupare tutti e indurre il Governo a varare con urgenza una misura che lo stesso Esecutivo ha opportunamente inserito nella riforma fiscale approvata dal Parlamento: l’estensione alle locazioni non abitative della cedolare secca.

Un intervento di semplificazione e riduzione fiscale che, specie se accompagnato da uno snellimento della normativa contrattuale risalente al 1978, determinerebbe un calmieramento dei canoni di locazione. Così favorendo la nascita di nuove attività economiche e il mantenimento di molte di quelle in essere. Genova secondo il dossier “Demografia d’impresa nelle città italiane” è tra i 21 comuni a maggior rischio di desertificazione commerciale.  Secondo i dati delle associazioni di categoria, Genova segna un meno 20% nel commercio di vicinato.

«Questi dati confermano la necessità di introdurre la cedolare secca anche per il comparto commerciale e non abitativo» – fa notare Vincenzo Nasini, presidente di Ape Confedilizia Genova.

Un argomento, quello rilanciato da Nasini, che ha suscitato numerosi dibattiti nel corso degli ultimi anni. La cedolare secca, infatti, è una misura fiscale che ha fatto la sua comparsa nel panorama italiano per i contratti di locazione residenziali, al fine di semplificare il regime fiscale per i locatori e per gli inquilini e la nostra Associazione sottolinea con forza la necessità di una cedolare secca anche per il commercio.

Locandina La Casa e il Condominio aprile 2025 APE Confedilizia Genova Pegli
Written by APE Genova

La Casa e il Condominio: i temi più attuali per il 2025

APE Confedilizia Genova organizza un importante incontro dedicato ai temi di maggiore attualità nel settore immobiliare e condominiale. L’evento, intitolato La Casa e il Condominio: i temi più attuali per il 2025, si terrà giovedì 10 aprile 2025 dalle ore 15:00 alle 18:00 presso la Sala Municipale del Municipio di Pegli, in Via Ignazio Pallavicini, 5, a Genova.

L’incontro gode del patrocinio del Comune di Genova – Municipio VII Ponente e sarà un’occasione fondamentale per approfondire le recenti normative e le prospettive del mercato immobiliare, con il contributo di esperti del settore.

Programma dell’evento “La Casa e il Condominio”

Dopo i saluti e l’introduzione a cura dell’Avv. Mauro Prete, il convegno affronterà diversi argomenti di grande rilevanza:

  1. Nuova Disciplina dei Bonus Edilizi Superbonus 110%, trattamento fiscale delle plusvalenze e variazioni catastali
    Relatori: Dott. Venanzio Mantero e Geom. Lorenzo Galliano
  2. Aggiornamenti e prospettive sul mercato immobiliare genovese
    Relatore: Sig.ra Paola Oliva
  3. Decreto Salva Casa
    Relatori: Geom. Giovanni Travo e Avv. Errico Bancheri
  4. Direttiva Case Green: il punto sulla situazione attuale
    Relatori: Ing. Roberta Marmugi e Avv. Ilaria Felicetti

Locandina La Casa e il Condominio aprile 2025 APE Confedilizia Genova PegliL’evento sarà moderato dall’Amm. Silvia Traverso e al termine degli interventi si aprirà il dibattito con la partecipazione del pubblico.

Partecipazione libera e gratuita

La partecipazione è aperta a tutti e gratuita. Tuttavia, per ragioni organizzative, si invita a confermare la propria presenza contattando la sede di APE Confedilizia Genova ai numeri 010 565149565768 o via email all’indirizzo info@apegeconfedilizia.org.

Un’occasione imperdibile per rimanere aggiornati sulle evoluzioni normative e sulle dinamiche del mercato immobiliare nel 2025!

1 2 3 84