“Edifici e condominio: autoconsumo e comunità energetiche” di Vincenzo Nasini e Rosario Dolce
Il mondo dell’autoconsumo energetico e delle comunità energetiche nel contesto condominiale trova una trattazione chiara e approfondita nel nuovo libro “Edifici e condominio: autoconsumo e comunità energetiche”, scritto da Vincenzo Nasini, presidente di APE Confedilizia Genova e vicepresidente di Confedilizia nazionale, e dall’Avv. Rosario Dolce.
Quest’opera rappresenta un contributo fondamentale per comprendere e affrontare le sfide legate all’autoconsumo collettivo, fornendo strumenti concreti per la sua implementazione in ambito condominiale. Strutturato in quattro capitoli, il volume coniuga rigore scientifico e praticità operativa, offrendo un’analisi dettagliata del quadro normativo delle fonti rinnovabili, degli aspetti reddituali e fiscali dell’autoconsumo diffuso e delle diverse configurazioni soggettive applicabili al condominio.
Uno dei punti di forza del testo è l’approccio multidisciplinare, che integra aspetti tecnici, fiscali, urbanistici e procedurali, fornendo una guida completa e accessibile per professionisti del settore, amministratori di condominio e operatori interessati alla transizione energetica. Il libro non si limita a un’analisi teorica, ma si distingue per il suo carattere pratico: un’ampia raccolta di moduli, formulari e documenti operativi – tra cui statuti, atti costitutivi e modelli di delibere assembleari – accompagna il lettore nella realizzazione di progetti di autoconsumo energetico.
Con il crescente interesse per la sostenibilità e l’energia rinnovabile, “Edifici e condominio: autoconsumo e comunità energetiche” si presenta come uno strumento indispensabile per chiunque voglia approfondire il tema e trovare soluzioni concrete alle criticità operative. Il volume è arricchito da un ricco apparato di note, bibliografia e glossario, rendendolo una risorsa di riferimento essenziale nel panorama dell’energia condivisa.
Un’opera di grande attualità che risponde alle esigenze di un settore in continua evoluzione, ponendosi come guida indispensabile per costruire un futuro più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.