Written by APE Genova

CONFEDILIZIA GENOVA: UNA VIDEO CONFERENZA PER AFFRONTARE LA CRISI. AFFITTI COMMERCIALI E CASE VACANZE NEL MIRINO DEL VIRUS

Le associazioni territoriali italiane Confedilizia, compresa quella di Genova in persona col suo presidente, Vincenzo Nasini, e la delegazione di Chiavari con il segretario Luciano Maggi, si sono riunite in video conferenza questa mattina in collegamento tra loro e con  la sede centrale per fare il punto della

A sinistra Avv. Nasini, Presidente di APE Confedilizia Genova, a destra Arch. Maggi, segretario per la Delegazione di Chiavari

situazione di fronte all’emergenza corona virus che sta mettendo in ginocchio tutti i settori dell’economia e non risparmia nemmeno i proprietari di casa che rischiano anzi di essere tra i soggetti più colpiti. Gli effetti più dannosi si producono nel settore delle locazioni commerciali (per le quali si rende sempre più necessario un intervento di sostegno dello stato in primis con l’introduzione della cedolare secca) ma anche delle locazioni abitative : per entrambe si sta profilando il grave problema delle morosità sia incolpevole che volontaria.  Gravemente colpite anche le locazioni brevi e le locazioni turistiche che fino a  poco fa erano additate al pubblico ludibrio come il diavolo, come principale causa di “eccesso di turismo” e che sono di fatto crollate di fronte alla gravissima crisi che caratterizza tutto il comparto turistico. Problemi anche per il mondo condominiale, soprattutto per quanto concerne lo svolgimento delle assemblee ordinarie e straordinarie attualmente impossibile perché da un lato esse non si possono tenere con modalità frontale, mentre dall’altro lato la modalità telematica di svolgimento con partecipazione di singoli condòmini da remoto, incontra grandi difficoltà sia giuridiche (possibili impugnazioni da parte di condomini assenti) sia pratiche (scarsa diffusione tra i condomini e una popolazione prevalentemente anziana o molto anziana) dello strumento telematico, della pec e dell’uso del computer. Gravi difficoltà anche per l’organizzazione di eventi formativi e informativi alla luce dei divieto governativi di uscire alle abitazioni e di formare assembramenti nonché di aprire le sedi associative nelle quali tali eventi dovrebbero svolgersi. Confedilizia si sta attivando per organizzare subito dopo le festività Pasquali in varie forme e con varie modalità eventi telematici dei quali verrà data tempestiva informazione a associati, condomini, ed amministratori di condominio.
Written by APE Genova

CONFEDILIZIA: ALLEANZA INQUILINI PROPRIETARI CONTRO LA CRISI. IL CASO GENOVA. RIFINANZIARE IL FONDO DI SOSTEGNO, RIDURRE L’IMU

Confedilizia si dice d’accordo con il Sunia, il sindacato degli inquilini, che ha elaborato proposte ragionevoli, non contrapponendo proprietari e inquilini. Su punto si registra la dichiarazione del presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa: «Le misure indicate dal Sunia per affrontare le conseguenze sugli affitti del Coronavirus vanno nella giusta direzione e sono ben più ragionevoli di certe proposte formulate in Parlamento, come l’estensione sino a fine anno del già dannoso e demagogico blocco degli sfratti esistente. Per assorbire i contraccolpi della crisi, proprietari e inquilini vanno tutelati allo stesso modo. Bene, dunque, la proposta di un rifinanziamento del fondo di sostegno all’affitto e ottima l’idea di assegnare direttamente ai locatori i contributi, con procedure semplificate e senza orpelli burocratici». Evidenziando la situazione critica in cui si trova Genova, dove la crisi di liquidità sta colpendo duramente tutti, Vincenzo Nasini, presidente Confedilizia Genova e vice presidente nazionale aggiunge: «Altrettanto di buon senso è il suggerimento volto a disporre riduzioni dell’Imu anche attraverso sistemi incentivanti nei confronti degli accordi fra le parti per rimodulare il rapporto di locazione (mentre siamo al punto che ancora non si riesce a eliminare completamente la tassazione dei canoni non percepiti…). I problemi dell’affitto – nel settore abitativo così come in quello commerciale – non si risolvono scaricando i problemi degli inquilini sui proprietari, ma favorendo il salvataggio dei rapporti in essere, a beneficio di tutti». Inoltre, per un segnale di fiducia in prospettiva andrebbe ripristinata ed ampliata la cedolare secca per i negozi scaduta a fine 2019. «Sono interventi minimi ed urgenti. Ci aspettiamo che il Governo li adotti» – conclude Nasini.

 

Parlano di noi:
La Voce del Tigullio: https://www.vocetigullio.com/liguria/economia/crisi-anche-a-levante-alleanza-proprietari-inquilini-7255.aspx
Telenord: https://telenord.it/coronavirus-l-alleanza-fra-proprietari-e-inquilini-per-far-fronte-alla-crisi
Radio Aldebaran: https://www.radioaldebaran.it/proprietari-e-inquilini-come-tutelarli-allo-stesso-modo/151715
La Voce di Genova: http://www.lavocedigenova.it/2020/04/06/leggi-notizia/argomenti/cronaca-5/articolo/emergenza-coronavirus-confedilizia-accordi-con-il-sindacato-inquilini.html

Superbonus 110 imprese a rischio danni ai proprietari per APE Confedilizia Genova
Written by APE Genova

Coronavirus: Confedilizia: “Su immobili garantire interventi urgenti”

“Confedilizia auspica che il decreto del presidente del Consiglio in corso di elaborazione contenga, al di là della puntuale indicazione delle singolo attività economiche escluse dal blocco, una sorta di clausola di salvaguardia che consenta l’effettuazione di intervento che abbiano carattere di urgenza”. Così in una nota Confedilizia.

Il problema, spiega Confedilizia, “si pone in particolare per gli immobili, sia in condominio sia singoli, che ogni giorno possono necessitare di riparazione nella loro struttura come nei relativi impianti (elettrici, termici, di ascensore, ecc.). Si tratta di una sollecitazione che giunge con forza dalle associazioni territoriali Confedilizia di tutta Italia e dalle migliaia di amministratori condominiali che alle stesse fanno riferimento.

“Il periodo di interruzione delle attività, se confermato sino al 3 aprile, non è breve. Occorre che il nuovo provvedimento del Governo sia tale da salvaguardare la salute dei cittadini ma, al contempo, da tranquillizzarli circa la possibilità di vedere risolti problemi, anche grevi, che potrebbero crearsi di qui alla fine del blocco”.

AdnKronos
22/03/2020

Written by APE Genova

Fisco, casa e nuovo sportello energetico

“Finanziaria 2020: novità e opportunità fiscali per la casa”. Era il tema dell’incontro promosso, ieri a Chiavari, da Ape Confedilizia. Si è parlato di agevolazioni fiscali e modalità di affitto anche turistiche.
Il numero elevato di partecipanti ha obbligato gli organizzatori a cambiare sede, dalla Società Economica all’auditorium San Francesco. Nella stessa giornata, a margine del convegno, negli uffici della delegazione Ape-Confedilizia di Chiavari (Piazza dell’Orto 29/4) è stato inaugurato il nuovo sportello energetico aperto tutti i giovedì dalle 16 alle 18.

Il Secolo XIX – Levante, sabato 22 febbraio 2020

Written by APE Genova

Marinella e attualità nerviesi

La Marinella di Nervi è paragonabile ad un pugile sottoposto ad una serie di attacchi dal rivale.
Quando sembrava aver superato anni di insidie dalla burocrazia e tutto fosse pronto per l’inizio dei lavori, è arrivata la mareggiata a far partire da zero il conteggio.

Igor Mendelevich, amministratore unico della società vincitrice della gara nel 2016, dimostrando grande determinazione e spirito imprenditoriale, ha dichiarato di essere disponibile a convenire nuove condizioni e tempi e ad anticipare la somma di 247.000 euro, erogabili dalla Protezione Civile per la messa in sicurezza.
Il Comune pare disponibile alla ricostruzione della Marinella nella sua interezza, compresa la parte costruita in un secondo tempo.
Sarebbe così salvato un bene prezioso per la città ed il turismo. Il condizionale è d’obbligo, viste tutte le alterne vicende susseguitesi. La rinuncia alla ricostruzione della Marinella rappresenterebbe una dolorosa sconfitta per Nervi e per Genova.
L’esposizione ai parchi di Nervi dell’Euroflora 2018 è stato un ottimo successo, essendo stata realizzata in tempi ristrettissimi e superando i temuti problemi della viabilità nel ristretto borgo. Una felice regolamentazione dei flussi turistici ha permesso di ripartire gli ampi spazi di Corso Europa tra i cittadini ed i turisti in tempi alternati.
Il Presidente della Regione Liguria ed il sindaco di Genova, il 14 Febbraio 2020 hanno fatto un sopralluogo al cantiere della Marinella, garantendo il supporto delle Istituzioni locali al progetto. E’ un autentico impegno o solo una passerella pre elettorale per la Marinella? Le azioni ed i fatti nel corso dell’anno lo chiariranno. I nerviesi auspicano che la decisone politica sia stata definitivamente presa.

La mareggiata dell’autunno del 2019 ha portato molto materiale nello specchio acqueo recentemente dragato e grossi cumuli di alghe marine (posidonia).
La ripetuta presenza delle alghe dimostra che il fondale davanti alla passeggiata Anita Garibaldi è ritornata alla normalità, dopo l’eccezionale interramento attribuibile alla discarica consentita a Quinto in occasione dei lavori per creare Corso Europa (anni 60). Le correnti marine, negli anni, hanno spinto il materiale a Levante.
Quanto incassato dal Comune e dai trasportatori è stato speso, nel tempo, 100 volte in più dal Comune per i lavori di dragaggio.

La mareggiata 2019 ha distrutto buona parte della sede, al Porticciolo, della società Dilettanti Pesca Nervi (DpN) situata a ridosso del collegio Emiliani.
La società sportiva di pesca ha oltre 480 soci, è aperta alle iniziative di beneficienza e assicura, da cinquant’anni, pacifica convivenza fra i pescatori professionisti, i canoisti ed i velisti . Ai turisti assicura la possibilità di andare in mare utilizzando le proprie imbarcazioni, attrezzate per questo scopo dalla stessa società.
Della sede DpN si è salvata solo la parte destinata agli uffici, per le assemblee e le manifestazioni sociali è costretta a chiedere ospitalità al Collegio Emiliani o al castello di Nervi. La società è costretta a lottare contro la burocrazia per dotarsi, almeno, di un gazebo provvisorio come sede.
Al porticciolo la piscina Mario Massa sarà demolita per ripristinare la spiaggia, come mostra una foto del 1950, più confacente all’ambiente del porticciolo, nel passato utilizzato per il trasporto di merci e mercanzie, come ricordano i vecchi nerviesi.

E’ pronto un progetto per costruire una nuova piscina in via Campostano, con accesso da via Donato Somma. A breve sarà rinnovata la piscina nei pressi della torre Gropallo, dotata di una valida gestione sportiva.

1 9 10 11 12 13 23