Speciale Confedilizia TG
Sul canale Youtube di Confedilizia è disponibile lo speciale di CONFEDILIZIA TG, dedicato alla Conferenza organizzativa dello scorso gennaio.
Sul canale Youtube di Confedilizia è disponibile lo speciale di CONFEDILIZIA TG, dedicato alla Conferenza organizzativa dello scorso gennaio.
In vista delle elezioni, Confedilizia ha predisposto una guida illustrativa degli impegni in materia di casa e immobiliare dei maggiori partiti che si presentano alle elezioni.
La guida – disponibile sul sito www.confedilizia.it – è stata realizzata tenendo presenti i programmi delle coalizioni e dei singoli partiti nonché le dichiarazioni degli esponenti politici che hanno partecipato, nella sede di Confedilizia, al ciclo di video-interviste “Il mondo immobiliare incontra la politica”.
Il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha dichiarato: “L’intento della nostra iniziativa è il medesimo che ci ha animato quando abbiamo dato vita al ciclo di video-interviste con i rappresentanti dei partiti. Con le video-interviste – trasmesse in diretta e tuttora visionabili sul sito di Confedilizia e su quello di Radio Radicale – abbiamo voluto dare a tutti la possibilità di ascoltare, dalla viva voce dei candidati, il pensiero delle varie forze politiche sui temi dell’immobiliare. Con questa guida vogliamo offrire uno strumento di conoscenza in più, una selezione di impegni di interesse per il mondo immobiliare, come esposti nei programmi ufficiali o nelle stesse video-interviste. Quanto alla nostra posizione, è racchiusa nel Manifesto di 10 proposte per il rilancio del settore immobiliare che abbiamo posto all’attenzione della politica insieme con le altre associazioni del comparto, anch’esso a disposizione di tutti sul nostro sito”.
Qui tutte le video-interviste: www.confedilizia.it/elezioni-2018
Qui il Manifesto: www.confedilizia.it/conferenza-stampa-15-2-2018
CONFEDERAZIONE ITALIANA PROPRIETÀ EDILIZIA
00187 ROMA · Via Borgognona, 47 · Tel. 06.679.34.89 (r.a.) – 06.699.42.495 (r.a.) · Fax 06.679.34.47 – 06.679.60.51
www.confedilizia.it | www.confedilizia.eu | Chi siamo
Alle Federazioni regionali
Alle Associazioni territoriali
Alle Delegazioni delle Associazioni territoriali
Facendo seguito alla nostra mail dell’8.1.2018 – con la quale abbiamo segnalato che alcuni uffici locali dell’Agenzia delle entrate hanno iniziato a richiedere al locatore, con avviso di liquidazione, l’imposta di registro in misura fissa (pari a 200 euro, oltre sanzioni, interessi e spese di notifica) qualora nel contratto di locazione, a suo tempo registrato, sia presente una clausola penale (applicando in via analogica quanto previsto per la tassazione degli atti sottoposti a condizione sospensiva) – trasmettiamo un’importante sentenza della Commissione tributaria provinciale di Milano di annullamento di un avviso di liquidazione di imposta di registro per la clausola penale presente nel contratto di locazione.
Nella decisione che trovate allegata QUI , il giudice amministrativo, accogliendo il ricorso del contribuente – dopo aver ricordato che la pattuizione contenuta nel contratto, riferita all’evento di “morosità” e regolamentante le condizioni di “sanzionamento pecuniario” (interessi dovuti) in caso di inadempimento e/o ritardato pagamento del canone di locazione, è una prassi nei contratti di locazione – ha precisato che tale clausola è solo una penalità che attiene alla determinazione degli interessi applicabili in caso di ritardato pagamento del canone e che “di per sé non è una clausola che possa considerarsi sospensiva” e quindi soggetta a tassazione ex art. 27 d.p.r. n. 131/1986.
Nella sentenza di accoglimento del ricorso, la Commissione, annullando l’avviso di liquidazione impugnato, ha anche condannato l’Ufficio delle entrate al pagamento delle spese di giudizio.
L’Agenzia delle Entrate ci ha appena inviato una mail (sotto riportata) di segnalazione degli errori riscontrati nelle prime comunicazioni degli amministratori di condominio relative alle spese per lavori effettuati sulle parti comuni. Riteniamo di estrema importanza trasmetterla, con invito a leggerla attentamente affinché ciascun interessato possa – se del caso – provvedere con urgenza alle correzioni indicate dalla stessa Agenzia.
* * *
“In seguito alle verifiche effettuate sulle prime comunicazioni pervenute sono stati individuati numerosi errori nella compilazione del campo 9, “Numero unità immobiliari a cui è riferita la spesa”, del record di dettaglio; in particolare sono stati riscontrati casi in cui, nel campo 9:
Si ricorda che il campo 9, “Numero unità immobiliari a cui è riferita la spesa”, si riferisce ad ogni singola unità immobiliare e deve contenere:
ESEMPIO
Se, ad esempio, in un condominio sono presenti le seguenti unità immobiliari (UI):
Dove sono state sostenute le seguenti spese per un intervento di recupero del patrimonio edilizio:
Deve essere inviata una comunicazione con i seguenti record di dettaglio (di seguito, per maggiore chiarezza, sono evidenziati solo i campi principali e i record possono essere inviati con un ordinamento diverso da quello sotto riportato):
N. record | Progressivo intervento | Tipologia intervento | Progressivo edificio | Dati catastali dell’unità immobiliare | Importo della spesa attribuita al soggetto | Flag Unità Immobiliare | Numero unità immobiliari a cui è riferita la spesa | Codice fiscale del soggetto al quale è stata attribuita la spesa |
1 | 1 | A | 0 | Dati UI1 | 120 | A | 2 | CF1 |
2 | 1 | A | 0 | Dati UI3 | 90 | A | 1 | CF2 |
3 | 1 | A | 0 | Dati UI4 | 30 | B | 1 | CF3 |
Dove:
Vi invitiamo, pertanto, a:
Seminario Informativo sulle novità 2018 rivolto ad AMMINISTRATORI CONDOMINIALI.
Argomenti trattati:
fiscali, privacy, novità tecniche
relative al condominio.
Confermare presenza:
via mail: info@gesticond.org
Via telefono: 06 62280498